Sistine-Henge: Roma barocca, la Luna e l’Asse Sistino.

L’Asse Sistino al tempo del Lunistizio: il celebre piano urbano del Rinascimento incardina Roma ai ritmi della Luna.

La Luna al lunistizio maggiore transita esattamente sull’Asse Sistino, il 14 aprile 2024. Credits: G. Masi, Virtual Telescope Project.

La Luna al lunistizio maggiore transita esattamente sull’Asse Sistino, il 14 aprile 2024. Credits: G. Masi, Virtual Telescope Project.

Un caso di allineamento intenzionale verso il punto più a nord in cui tramonta la Luna sulla Città Eterna, in quello che viene definito astronomicamente Lunistizio Superiore: un inedito e magico “Sistine-henge” per cacciatori di irripetibili panorami celesti. Questo è quel che ci raccontano queste splendide foto del nostro satellite naturale che si prepara a scomparire all’orizzonte in uno dei più famosi rettilinei di Roma, composto da Via Depretis, Via Quattro Fontane e Via Sistina.

È l’Asse Sistino, centro del nuovo assetto urbanistico ideato da Sisto V e dal suo architetto e ingegnere Domenico Fontana (1585-1590) per collegare le principali basiliche e consentire un comodo pellegrinaggio tra le strade dell’Urbe. Il tratto che collega gli obelischi di S. Maria Maggiore e Trinità dei Monti, lungo circa un chilometro e mezzo, è infatti orientato verso un azimut di 307°, con un’elevazione dell’orizzonte di circa 1,5° in direzione del colle di Monte Mario, dove nel XX secolo fu trasferito l’Osservatorio Astronomico di Roma, oggi sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

La Luna, prossima al lunistizio maggiore, transita dietro la Torre Solare dell’Osservatorio di Monte Mario, il 13 aprile 2024. Credits: G. Masi, Virtual Telescope Project.

La Luna, prossima al lunistizio maggiore, transita dietro la Torre Solare dell’Osservatorio di Monte Mario, il 13 aprile 2024. Credits: G. Masi, Virtual Telescope Project.

Questo allineamento trasforma il “canyon” urbano dell’antica “via Felice” (dal nome di Papa Peretti) in un “traguardo telescopico” che è un naturale prolungamento dell’asse della celebre basilica di Santa Maria Maggiore. La circostanza suggerisce fortemente un legame con l’orientamento originario della chiesa paleocristiana, concepita per celebrare la Vergine Maria e il suo corrispondente celeste e al tempo stesso prediletta dal pontefice e sede della sua tomba monumentale.

La Luna, prossima al lunistizio maggiore, tramonta sull’Asse Sistino, dietro Monte Mario, il 13 aprile 2024. Credits: G. Masi, Virtual Telescope Project.

La Luna, prossima al lunistizio maggiore, tramonta sull’Asse Sistino, dietro Monte Mario, il 13 aprile 2024. Credits: G. Masi, Virtual Telescope Project.

Questo fenomeno, identificato e fotografato da Giangiacomo Gandolfi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma e Gianluca Masi del Virtual Telescope Project e associato all’INAF-OAR e presentato oggi al Convegno Internazionale di Corfù dedicato alla “Ispirazione dei Fenomeni Astronomici”, è estremamente raro: si verifica appena qualche decina di volte nel corso di una cinquantina di mesi, ad intervalli di circa 18 anni. A confermare un certo grado di consapevolezza anche successivo riguardo alla esistenza e alla eccezionalità della configurazione da parte degli eruditi dell’epoca, anche una storica incisione barocca del 1696, che mostra l’obelisco dell’Esquilino utilizzato come gnomone per seguire e tracciare i complessi moti della Luna.

Piazza Esquilino trasformata in un immenso strumento per seguire i moti della Luna. Incisione di Cornelis Meyer, 1696.

Piazza Esquilino trasformata in un immenso strumento per seguire i moti della Luna. Incisione di Cornelis Meyer, 1696.

Support The Virtual Telescope Project!

Support us! Please, donate and receive unique, LIMITED EDITION set of images of the stunning comet 12P/Pons-Brooks with Andromeda Galaxy, of potentially hazardous asteroids, space stations and much more, specifically made for supporters like you!

(you can adjust the amount later)

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *